Tre giorni all’aria aperta, in uno splendido paesaggio naturalistico, con tanta buona musica e ottima cucina romagnola.

Località: Castel Raniero

Data di svolgimento: da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025.

Descrizione: Il desiderio di dare spazio alla musica che parla della Terra ha portato alla nascita de “La Musica nelle Aie – Castel Raniero Folk Festival”, che ha acquisito in pochi anni risonanza nazionale.
I musicisti che suonano folk nella sua accezione più ampia nel verde delle colline di Castel Raniero trovano aiestrade e campi dove poter liberamente esprimersi in aperta campagna.
L’atmosfera che si crea durante il Festival è davvero unica e quella che si percepisce è la sensazione di una festa rurale, che si svolge in una grande aia tra ballicantiallegre risatevoci sonanti e brindisi con buon vino.
E poi, c’è la meravigliosa dimensione solitaria della musica che si libra magnifica ed eterea su vigneti e campi di grano, che non si ferma di fronte a nessun ostacolo, trova complice la brezza di piena primavera che la porta lontano.
Un connubio assolutamente coinvolgente quello che si crea durante “La Musica nelle Aie” tra musica, boschi, prati verdi e campi coltivati e, immancabile, il gusto dell’ottima enogastronomia romagnola!
Tutto questo e non solo, è reso possibile ogni anno grazie all’impegno di organizzatorimusicisti e volontari, che partecipano allo stesso desiderio di ritrovare armonia e unità con la terra, la natura e le tradizioni a cui tutti, indistintamente, siamo legati dal profondo.

Programma

Venerdì 9 maggio

Aprirà la serata Alvio Focaccia con un omaggio al fisarmonicista di Castel Raniero Celso Argnani, recentemente scomparso.
Saranno poi i Santa Balera, la Gen Z del liscio romagnolo, ad aprire le danze, seguiti dall’energia country-rock di Fratelli&Margherita per celebrare i trent’anni del Mei.

Sabato 10 maggio

La giornata inizierà all’alba con il Coro San Pier Damiani, che onorerà la Beata Vergine delle Grazie, Patrona di Faenza, nel giorno della sua festa.
Nel pomeriggio, grazie alla collaborazione con Ravenna Festival, tornerà Romagna in Fiore nel prato della Ex Colonia di Castel Raniero.
L’apertura sarà affidata al cantautore Martino Chieffo, seguito dal concerto dei Modena City Ramblers, con i quali si festeggeranno gli 80 anni dalla Liberazione.

In orario aperitivo, tre diverse Aie risuoneranno di musica e danza:
• La Romagna nelle Aie con La Carampana, per un viaggio nelle tradizioni musicali romagnole, dai balli staccati al liscio antico.
• Cuba nelle Aie con Roberto Matos y el Son de Amigos, che porterà il ritmo coinvolgente del son cubano.
• Africa nelle Aie, dove le percussioni guideranno le danze africane con Danza Africana Faenza.

La serata proseguirà con:
• L’agropunk dei Baldo degli Ubaldi, vincitori del Premio del Pubblico a Musica nelle Aie 2024.
• Il folk-rock dei La Tresca, che tornano a Castel Raniero per festeggiare 25 anni di carriera.
• La musica tradizionale francese dei Di Doux, perfetta per il balfolk e bellissima da ascoltare.
Per chi ha ancora energia, la festa continuerà con l’Extra Folk Notturno.

Domenica 11 maggio

Oltre al concorso musicale con i 20 artisti in gara, la giornata inizierà con la Marching Band della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza e in serata, prima della premiazione, si esibirà il Modern Sarti Ensemble.
A chiudere il festival sarà il Trebbo Musicale Improvvisato, animato dai Musicanti Improvvisi, insieme ai quali vi daremo appuntamento all’edizione 2026.

Per informazioni
339/5994509
Sito ufficiale dell’evento