Cortei in costume, giochi di bandiera, cene pre e post palio e molto altro fanno da ampia cornice all’evento principale (quarta domenica del mese) e prolungano la festa e l’atmosfera rinascimentale.

Indirizzo: Piazzale Pancrazi e Stadio B. Neri, Faenza

Periodo di svolgimento: da domenica 1 a domenica 22 giugno 2025.

Programma: Il Palio del Niballo a Faenza si svolge, tutti gli anni, nella quarta domenica di giugno presso lo Stadio B.Neri. La manifestazione trae le sue origini dalle giostre e dai tornei cavallereschi che si svolgevano in tutta Italia sin dal Medioevo.
Nel periodo del Palio, cinque vessilli con i colori ed i simboli di ogni rione, cinque “agguerrite” fazioni vivono un’attesa frenetica, come richiede la migliore tradizione dei grandi tornei.
Alle quattro antiche antiche porte medievali di Faenza corrispondevano i quattro quartieri in cui era divisa la città: il rione di Porta Ponte (ora rione Giallo), il rione di Porta Imolese (Rosso), il rione di Porta Ravegnana (Nero), il rione di Porta Montanara (Verde). Il Borgo Durbecco (rione Bianco) non faceva parte di questa suddivisione in quartieri: la sua origine risale a tempi molti antichi ed è entrato di diritto nella competizione tra i rioni come parte indivisibile della città.
Nella settimana che precede la competizione, i cinque rioni propongono un fittissimo programma con feste, concerti e cene a base di piatti medievali e tradizionali.
LA GARA
Partendo da un medesimo punto del campo i contendenti percorrono una pista a ferro di cavallo in direzione opposta fino ad incontrarsi sul Niballo, un guerriero “Saracino” con le braccia aperte terminanti con un dischetto di 8 cm. di diametro. Il cavaliere che colpisce per primo il dischetto fa scattare un meccanismo che solleva il braccio e blocca l’altro. Ogni contendente sfida due volte tutti gli altri cavalieri.Ogni vittoria da diritto alla conquista dello scudo del rione sconfitto. Il Palio del Niballo (drappo di raso rosso finemente ricamato a mano), viene assegnato al rione che avrà acquisito il maggior numero di scudi. Al secondo va il premio della Porchetta, al terzo il Gallo e l’Aglio.
IL CORTEO STORICO
Il corteo storico che precede il Palio e parte dalla Piazza del Popolo sino al campo di sfida è uno degli spettacoli più eleganti della manifestazione. Dame e cavalieri, signori delle casate nobili di Faenza, armigeri, paggi, tamburini, chiarine e tante altre figure storiche sfilano per le vie del centro facendo rinascere nella città le antiche atmosfere medioevali a cui i costumi si ispirano. Ogni abito viene realizzato seguendo con attenzione gli antichi canoni sartoriali del quattrocento.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Domenica 1 giugno 2025
Piazza del Popolo – Pomeriggio e ore 21.00
Gara degli sbandieratori e giuramento dei cavalieri della Bigorda d’Oro

dal 2 al 6 giugno 2025
Sedi Rionali
Settimana della Bigorda d’Oro
Gastronomia e spettacoli nelle sedi rionali

sabato 7 giugno 2025
Stadio “B. Neri” – Ore 21.00
BIGORDA D’ORO
Gara tra i giovani cavalieri disputata secondo le stesse regole del Palio del Niballo

sabato 14 e domenica 15 giugno 2025
Piazza del Popolo – Ore 21.00
TORNEO DEGLI SBANDIERATORI
Gara degli sbandieratori e giuramento dei cavalieri giostranti

dal 16 al 21 giugno 2025
Sedi Rionali
Settimana del Palio del Niballo
Gastronomia e spettacoli nelle sedi rionali

domenica 22 giugno 2025
Stadio “B. Neri” – Ore 19.00
PALIO DEL NIBALLO
Corteo storico e gara del Niballo

Origini storiche: Le origini del Palio del Niballo, nato come la “Quintana del Niballo” e la “Giostra del Barbarossa”, risalgono al 1164, proprio in occasione del passaggio a Faenza dell’imperatore Federico, ospite di Enrico e Guido Manfredi . L’etimologia della parola “Niballo” potrebbe derivare dalla volgarizzazione di “Annibale”, immagine del “Saracino” utilizzato come bersaglio durante le giostre.
Il Niballo si disputa nel rispetto delle più antiche tradizioni. A sfidarsi sono i cavalieri dei cinque rioni storici di Faenza, che all’epoca dei Manfredi, Signori di Faenza nel Medioevo, costituivano la struttura militare del Comune, gia nel Duecento dimostravano un forte spirito rionale che sfociava in violente dispute politiche tra Guelfi e Ghibellini.

Per maggiori informazioni
niballopaliodifaenza@romagnafaentina.it
Sito Ufficiale del Palio del Niballo