
Giochi del passato, gastronomia alla vecchia maniera, musica e convivialità.
Per informazioni
www.sagracampagna.it
Data di svolgimento: dal 30 aprile al 4 maggio 2025
Programma: Fedele alla tradizione, in corrispondenza del Primo Maggio, Pieve Cesato scende in campo con la Sagra della Campagna. E’ un tripudio di sapori, tutto romagnolo, che per alcuni giorni anima il paese della pianura faentina. Per quanto riguarda la gastronomia, a farla da padrone sono i piatti tipici come i primi ripieni (ottimi i cappelletti e i tortelloni) e quelli semplici (garganelli e strozzapreti con il nodo), tutti conditi con ragù alla campagnola.
Il programma è ricco di attrazioni, come la spettacolare Corsa dei somari, il programma di musica folk per i fedelissimi del ballo, il rock dedicato ai giovani e l’animazione per i più piccoli con L’Angolo dei bambini.
Una gara podistica e un torneo di calcio per bambini completano il programma.
Durante la manifestazione vengono allestiti anche spazi culturali ed un mercatino.
Ogni sera lo stand gastronomico apre alle 18.30, sabato e festivi alle alle 12.00
Origini storiche: La Sagra della Campagna a Pieve Cesato conserva elementi delle tradizione popolare grazie al recupero dei giochi antichi (zachégh o barandell) e dei balli fatti dai contadini nelle aie che vengono riproposti attorno al falò con il Lom a marz. Così come non mancano le dimostrazioni degli antichi mestieri, degli spettacoli di burattini, delle auto d’epoca e della favolosa Corsa coi Somari.
Come arrivare: Usciti dall’autostrada seguire le indicazioni per il centro percorrendo Via Granarolo. Arrivati al semaforo del cavalcavia, svoltare a sinistra per Ravenna. Percorrere per otto km la strada statale n° 302 Ravegnana, svoltare a sinistra in via Accarisi due km dopo aver oltrepassato il viadotto autostradale e proseguire per altri due km. La frazione si trova sui due lati della strada.