Degustazioni, bancarelle, stand gastronomico ed intrattenimenti per celebrare il Carciofo di Brisighella.

Telefono: 0546/81166
E-mail: iat.brisighella@racine.ra.it

Data di svolgimento: Domenica 4 maggio 2025

Ortaggio spontaneo dei tipici calanchi dell’Appennino brisighellese.

Il “moretto” è una varietà rustica di carciofo che predilige i terreni siliceo-argillosi tipici dei calanchi romagnoli, ben esposti al sole.

Diversamente da altre varietà, sul “Moretto” non sono stati realizzati interventi di miglioramento genetico e ciò ha consentito di mantenere inalterato nel tempo le caratteristiche e gli aromi naturali.

Potrebbe essere definito “autoctono dell’autoctono”, infatti quello vero si trova solamente a Brisighella. Attualmente viene coltivato da una trentina di produttori. Dieci di questi sono stati insigniti del titolo di “Custode del Carciofo Moretto”.

La pianta del Moretto si presenta come un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 150 centimetri.

Le foglie, verdi-grigiastre, sono grandi e spinose, pendenti all’infuori.
Il Moretto si presenta violaceo con riflessi dorati, spine giallo nere ben formate e rigide.

La festa, in programma il 4 maggio, vuole celebrare questo prodotto della terra che cresce spontaneo lungo i calanchi di Brisighella, dove la buona esposizione al sole gli consente di raggiungere le massime proprietà organolettiche.

Il “moretto” può essere consumato crudo e leggermente lessato, condito con sale e olio, preferibilmente con il grande olio “Brisighello”.

Per maggiori informazioni
Pro Loco Brisighella
+39 0546 81166
iat.brisighella@racine.ra.it