Castel Bolognese, oltre ad essere una realtà a vocazione industriale, soprattutto nella produzione della ceramica, rappresenta la porta d’ingresso per l’Alta Valle del Senio,

Lungo i viali, le piazze, in alcuni edifici pubblici e nelle chiese sono poste in bella mostra le opere di Angelo Biancini, scultore e ceramista nato e vissuto a Castel Bolognese e noto in Italia e all’estero per le sue creazioni.

Si tratta di lavori in bronzo, appartenenti ai suoi eredi e affidati al suo tanto amato paese natale, che nel 1994 lo celebrò con una mostra di grande valore.

Le opere che decorano e rendono preziosa Castel Bolognese rappresentano un ideale percorso attraverso la storia dell’arte di Biancini. Esse seguono la sua evoluzione artistica degli anni ’30 fino alla morte.

Il grande pregio di questo museo all’aperto, che contribuisce a far conoscere e a valorizzare il talento di Biancini, è la perfetta integrazione fra arte e paesaggio. I suoi capolavori sono ormai divenuti parte integrante di Castel Bolognese.

Tra le altre particolarità del paese, custodite e valorizzate con grande attenzione dalla comunità, c’è l’antico Molino Scodellino, perfettamente restaurato ed ancora in funzione.

Notizie aggiuntive:
Castelbolognese nel 1955 ha accolto fra le sue piazze, strade e viali alcune importanti sculture di Angelo Biancini realizzando un Museo all’aperto di grande pregio.

Caratteristiche Comune:
Fascia altimetriaca/Altitudine: 41m
Riferimenti cartografici: 40 km da Ravenna

Come arrivare: Uscita autostrada A 14 (Imola e Faenza). Linee ferroviarie: Bologna – Ancona; Ravenna – Castelbolognese

PDF – SCARICA LA MAPPA

Collegamnto ad altri siti web: