Address: Via Firenze
La grotta si trova a monte di Borgo Rivola (Riolo Terme) in direzione Casola Valsenio Via Firenze c/o Cava di Monte Tondo. La Grotta del Re Tiberio è indubbiamente la grotta più nota e “celebrata” del Parco della Vena del Gesso Romagnola soprattutto per la presenza di testimonianze archeologiche che attestano una frequentazione dell’uomo protratta per diversi millenni. Dall’atrio di accesso della grotta, suggestivo per la presenza di numerose nicchie artificiali, “sedili” e veri e propri abbeveratoi scavati nella roccia, la vista sulla valle e sulla sottostante stretta di Borgo Rivola è di alto valore paesaggistico.
La grotta, lunga complessivamente oltre sei chilometri, è facilmente percorribile, con abiti normali, per un tratto iniziale di una sessantina di metri fino alla Sala Gotica; i successivi 200 m sub-orizzontali possono essere visitati solo con attrezzatura speleologica. I rami inferiori della grotta, sono molto impegnativi per la presenza di pozzi e strettoie e possono essere percorsi soltanto da speleologi esperti.
Nelle vicinanze c’è il nuovo Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia situato lungo la strada provinciale che collega Borgo Rivola con Casola Valsenio (ex casa cantoniera). La visita al Centro Visite consente di poter apprezzare con maggior consapevolezza lo straordinario bene storico-naturalistico rappresentato dalla Grotta del Re Tiberio. Presso la struttura è inoltre presente un ostello e vengono periodicamente organizzate mostre ed eventi, rivolti sia ad un pubblico adulto che ai più piccoli.
Pagina ufficiale delle Grotta del Re Tiberio
Il Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia
Pagina Facebook per visite guidate