Comune: Brisighella

Indirizzo: Via Rontana – SP23 Brisighella (RA)

La Grotta Tanaccia, una tra le più belle e conosciute grotte del Parco della Vena del Gesso Romagnola, è stata frequentata dall’uomo fin dalle fasi finali dell’età del rame. Scavi archeologici effettuati presso il vasto ingresso di queste grotte hanno portato alla luce numerose tracce di genti preistoriche: resti di vasellame,  armi, ornamenti, etc. Più che da abitazione, la Grotta Tanaccia venne forse utilizzata come luogo di sepoltura o di culto dall’Enolitico fino alla tarda età del Bronzo. L’ampio cavernone della Tanaccia non è altro che l’antica risorgente del vasto complesso carsico omonimo. Come tutte le cavità nei Gessi, l’interno della Tanaccia non presenta stalattiti e stalagmiti presenti normalmente nelle grotte in calcari, ciò non di meno risultano altrettanto interessanti, anche se meno spettacolari, le varie forme di erosione visibili.

La Tanaccia si compone di varie “sale”, di cui la più nota e “la sala del guano”, che deve il nome alle enormiquantità di tale deposito dovuto alla presenza di numerose colonie di pipistrelli, tutt’ora abituali frequentatori delle grotte.

Informazioni per la visita:
La grotta è aperta, da aprile fino ad ottobre, tutti i giorni su prenotazione con massimo 12 persone a visita guidata. L’ingresso è a pagamento e comprende la guida, il casco con impianto di illuminazione e la tuta da speleologo. È necessario essere provvisti di scarponcini o stivali personali e di abbigliamento adeguato.

Come arrivare:
Da Brisighella imboccare la provinciale per Riolo Terme, dopo circa 2,5 Km vi è l’ingresso al parcheggio adiacente la Grotta Tanaccia.

Collegamento ad altre pagine web:
Pagina ufficiale della Grotta Tanaccia