48013 Brisighella (RA)
Il recupero ambientale di una cava dismessa adibita all’estrazione del gesso, ha reso possibile la realizzazione del Parco Museo che si propone di rendere visibili alcune peculiarità geologiche e naturalistiche della Vena del Gesso Romagnola.
Questo particolarissimo Parco Museo all’aperto, permetterà di osservare la splendida sezione geologica, che l’escavazione del minerale ha prodotto e la luccicante roccia gessosa caratterizzante il nostro paesaggio e tanto importante nell’economia del nostro paese.
Nel 1987 Gian Battista Vai dell’Università di Bologna propose di trasformare l’area della cava, un tempo adibita all’estrazione del gesso, in un museo geologico all’aperto.
Nel 2001 è stato sottoscritto un accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Brisighella per la realizzazione dei primi interventi tesi alla fruizione del parco-museo.
Nel 2004 è stato progettato un piano di recupero turistico-ambientale dell’area per consentire l’accesso al pubblico e per valorizzarne l’importanza scientifica e ambientale.
Il progetto è stato realizzato fra il 2005 e il 2006.
I visitatori possono oggi percorrere la valle cieca della Tana della Volpe, un tempo minacciata da piccole frane.
Un nuovo sentiero attrezzato attraversa la grande parete di scavo della cava e offre l’eccezionale opportunità di camminare, in piena sicurezza, lungo i contatti fra le diverse unità rocciose.
Tutti i sentieri che attraversano l’area del parcomuseo sono stati sistemati e numerosi cartelloni esplicativi guidano il visitatore alla scoperta dei più interessanti aspetti geologico-naturalistici.
Come arrivare: Da Brisighella percorrere la provinciale in direzione Riolo Terme. Appena fuori il centro abitato, sulla sinistra si accede alla Chiesa del Monticino e da qui si raggiunge la Cava.
Pagina ufficiale del Parco Museo Geologico all’aperto “Ex Cava Monticino”