Indirizzo: Via Rontana, 42
Il “Parco Naturale Attrezzato Carnè” venne istituito nel 1973 su iniziativa della Provincia di Ravenna e dei Comuni di Faenza e Brisighella. Rappresenta il nucleo originario dell’attuale Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola: circa 40 ettari nei quali erano, e sono ancora oggi presenti, tutti i più caratteristici aspetti geologici della Vena del Gesso Romagnola. Vi si possono, infatti, osservare sia fenomeni carsici superficiali (doline, erosioni a candela, bolle di scollamento), sia fenomeni sotterranei quali inghiottitoi, risorgenti, pozzi.
Nell’area sorge il Centro Visite Rifugio Cà Carnè, che offre numerosi servizi e attrattive: punto informazioni, sala conferenze, aula didattica, museo della fauna, rifugio con ristorante, bar e alcune stanze da letto, aree pic-nic, percorsi escursionistici, capanna Scout (edificio di appoggio per campi estivi o gruppi organizzati), campeggio estivo e punto fuoco attrezzato.
Si giunge a Ca’ Carnè grazie ad una carraia campestre che scende tra vaste doline, una sulla sinistra molto ampia ed erbosa, l’altra, invece, sulla destra, più selvaggia e nascosta da fitta vegetazione. Sono degne di menzione, inoltre, le doline “Catino di Pilato”, ai piedi di Monte Rontana, le doline gemelle nell’Abisso Faenza e la piccola dolina detta “Dolina del Gufo”. L’area limitrofa a Ca’ Carnè rappresenta un esempio ben conservato dell’ambiente floristico e vegetazionale della Vena del Gesso Romagnola. Tra le specie arboree sono presenti vari aceri, il sorbo domestico, il ciavardello, il ciliegio selvatico, il castagno, l’olmo campestre e il cerro nonché tiglio selvatico e frassino maggiore. In primavera si susseguono splendide fioriture di specie protette quali il dente di cane e le orchidee, inoltre, nei microambienti più freschi e umidi vegeta la felce lingua cervina. La zona è popolata anche da una diversificata fauna. Sono presenti: il topo quercino, il riccio, lo scoiattolo, il ghiro, la volpe, il tasso, la puzzola e l’istrice. Si possono incontrare caprioli e cinghiali.
Negli ambienti ipogei vivono numerosi pipistrelli di varie specie. Tra gli uccelli sono degni di menzione, il picchio verde, l’upupa e la rarissima e coloratissima ghiandaia marina. Nel Parco nidifica il Gufo reale nonché sparvieri, poiane e civette.
Notizie aggiuntive:
Il Centro Visite Rifugio Cà Carnè rappresenta il luogo ideale per trascorrere giornate o brevi vacanze immersi nel silenzio e nelle bellezze della natura; inoltre, da marzo a novembre il Parco propone un ricco calendario di eventi e manifestazioni, visite guidate ed escursioni didattiche.
Orari di apertura del Centro Visite:
venerdì, sabato e domenica dalle 09.00 alle 18.00; l’accesso al Centro Visite è gratuito.
Per informazioni è possibile fare riferimento al numero 0546 77404 e alla mail
info@parchiromagna.eu
Orari di apertura e del Rifugio, con servizio ristoro:
gli orari variano in base alla stagione, per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento al numero 0546 81468 e alla mail
isaporidifontecchio@outlook.com
Come arrivare:
Da Brisighella imboccare la provinciale per Riolo Terme e dopo circa 3 Km. di strada panoramica, in prossimità del Ristorante “Da Mario e manicomi”, si scorge sulla sinistra il cartello indicante il Parco Carnè. Seguire le successive indicazioni che conducono al parcheggio adiacente l’ingresso al Parco. Qui lasciare le vetture e proseguire per circa 1 Km. su strada non asfaltata (è severamente vietato introdurre veicoli non autorizzati).