Indirizzo: Via Santa Lucia
Testo analitico: Il Cimitero di guerra di Faenza è stato costruito su progetto dell’architetto Louis de Soissons ed è curato dalla Commonwealth Wargraves Commission (Commissione per le Onoranze ai Caduti in Guerra del Comonwealth). All’ingresso è apposta questa iscrizione: “Il suolo di questo cimitero è stato donato dal popolo italiano per l’eterno riposo dei marinai, soldati e aviatori alla cui memoria è qui reso onore.”
Faenza fu presa il 16 Dicembre 1944 e nell’inverno dello stesso anno fu aperto il cimitero che però non è solamente il cimitero di un campo di battaglia, ma raccoglie tombe di caduti in guerra raggruppati da zone piu ampie.
Nel cimitero sono sepolti 1152 caduti, di cui 13 ignoti, appartenenti a Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, India e ai Pioneer Corps dell’Africa del Sud. All’ingresso, oltre al registro dei visitatori, si trova l’elenco dei caduti con la loro posizione nel cimitero.
Il cimitero è composto di semplici lapidi di marmo bianco allineate su un ampio prato verde contornato da alberi, secondo le indicazioni della Commissione per i cimiteri di guerra del Commonwealth: ogni caduto andrà commemorato individualmente per nome sulla lapide che si erge sulla tomba o con iscrizione su monumento; le lapidi saranno uniformi senza alcuna distinzione di grado militare, rango, razza o credo.
Per informazioni si può contattare:
Commonwealth Wargraves Commission
viale F.T. Marinetti, 221
00143 ROMA
tel. 06-509991201 fax. 06-50524593
E-mail: consuelo.luci@cwgc.org