Indirizzo: c/o Chiesa Parrocchiale – Corso Matteotti

Ufficio informazioni turistiche di riferimento: Redazione Locale “Terre di Faenza”

Testo analitico: All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, consacrata nel 1960, nella zona absidale dietro l’altare maggiore, è posta una delle più imponenti opere sacre che l’estro artistico moderno sia stato in grado di creare: la “Redenzione” di Sante Ghinassi. Si tratta di un grandioso pannello di ceramica di 100 metri quadrati, composto da 900 piastrelle di maiolica. L’opera di Ghinassi è riferita al mistero della salvezza: intorno al Cristo Crocifisso, dal basso a sinistra in senso orario circola tutta la storicizzazione della cristologia; dalla Natività all’Evangelizzazione, passando per Battesimo, Chiamata di Pietro, consegna delle Chiavi, Resurrezione e Pentecoste. Come in una moviola si dipanano ai piedi della croce scorci caratteristici ed emblematici di Riolo: il Viale delle Terme, la Rocca, il Paese cinto dalle mura.

Notizie aggiuntive: La Chiesa di San Giovanni Evangelista ospita inoltre la “Via Crucis” del ceramista Angelo Biancini, e alcuni dipinti provenienti dalla Vecchia Chiesa, databili ai secoli XV e XVI, che adornano la piccola cappella dedicata alla Beata Vergine del Rosario.

Come arrivare: La Chiesa di San Giovanni Battista è facilmente raggiungibile essendo situata in Corso Matteotti, la Via centrale del Paese.