Indirizzo: Viale Baccarini

Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Testo analitico: Si tratta di uno dei primi monumenti faentini in ceramica del tutto autonomi, non concepiti come inserti o rivestimenti su edifici. Risale al 1976 e consiste di una sorta di muro, di blocco in cui è incisa una figura stilizzata, al limite dell’astratto. Lo smalto è un bellissimo bianco.
Sul retro si trova una scritta, dettata dal professor Giovanni Cattani: “Giustizia e Libertà: due parole una sola idea, splendida nel loro sacrificio”.
Come arrivare: Il monumento è facilmente raggiungibile da Viale Baccarini, dove si trova sul lato sinistro (per chi procede verso la stazione) su un’aiuola leggermente rialzata sul piano stradale e ombreggiata da due maestosi faggi.