Comune:Faenza

Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà

Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Testo analitico: Splendido bassorilievo, di mirabile semplicità, essenzialità e poesia, in accordo con la natura dell’autore, Domenico Matteucci, che, nonostante la produzione quantitativamente non elevata, resta fra i ceramisti faentini più importanti e sensibili di tutto il Novecento. L’allestimento, del 1986, si deve all’architetto Filippo Monti, che più volte collaborò con il Matteucci.
Posizione centralissima, collocazione felice, sul muro della piazza del mercato sotto la chioma di un acero, invecchiamento che ha giovato alla qualità dell’opera (l’autore stesso lo aveva previsto ed aveva curato la ricerca di un cotto che con il tempo potesse assumere toni sempre più caldi) e bellezza del tema e dell’esecuzione – il “muro mosso dal vento”, tema affidabile solo ad una fantasia giocosa e fervidissima, e reso come un gigantesco panneggio, ondulato eppure sobrio, non pesante – fanno di questa scultura – un unicum nel pur ricco e variegato panorama faentino.
Il committente e finanziatore dell’opera fu il conte Antonio Lotti Margotti, proprietario dell’immobile e amico personale di D. Matteucci.

Come arrivare: Il bassorilievo è murato in esterno su Piazza Martiri della Libertà ed è quindi visibile ed accessibile sempre. Piazza Martiri della Libertà, raggiungibile anche con l’auto, si trova – rispetto aolla centralissima Piazza del Popolo – dietro il Palazzo del Podestà.