Indirizzo: Via Emiliani, 54

Telefono: 0546/85006
Fax: 0546/85075
E-mail: info@istitutoemiliani.it
Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Testo analitico: Il Monastero e Collegio Emiliani fu fondato nel 1822 dall’arciprete di Fognano Don Giacomo Ciani, dalla Madre Rosa Brenti e da Giuseppe Maria Emiliani, nobile e letterato fiorentino, che finanziò l’opera. Scopo dell’Istituzione, che segue la regola di San Domenico, e l’istruzione è l’educazione della gioventù femminile. Dal 1840 ad oggi hanno studiato in questo collegio giovinette appartenenti alle migliori famiglie d’Italia; pare che vi fu ospite, per qualche tempo, anche la figlia che il grande poeta inglese Byron ebbe dalla nobildonna Teresa Gamba. Questo istituto fu prediletto da Papa Pio IX che lo visitò solennemente nel giugno del 1857 in occasione di un suo viaggio attraverso la Romagna.
L’edificio che occupa una superficie di tredicimila metri quadrati fu costruito su progetto dell’architetto faentino Pietro Tomba e fu terminato nel 1832. La Chiesa annessa è a croce latina in stile corinzio. Nelle nicchie ricavate lungo la navata vi sono le statue in gesso dei santi protettori dell’Istituto. Sopra l’altare di destra si puo notare un quadro rappresentante la madonna che ha ai piedi la fondatrice ed il mecenate Emiliani, opera del pittore faentino Gaspare Mattioli.

Notizie aggiuntive: Oggi il Monastero è principalmente una casa di accoglienza e spiritualità gestita da suore domenicane. Il Centro di accoglienza è aperto per gruppi di preghiera, di studio, per convegni di vario genere, per riposo e vacanza.
La casa offre un clima ospitale, di silenzio e pace a contatto con la natura; è attrezzata di sale di diversa capienza, mezzi audiovisivi, ampi spazi di soggiorno, un parco secolare, giochi per bambini.
Dispone di 180 posti letto in camere spaziose, singole o a piu letti con bagno interno.

Orario: Dalle ore 07.00 alle ore 20.00
Tariffa di ingresso: Per informazioni sull’ospitalità contattare direttamente il Monastero. Tel. 0546/85006

Come arrivare: Da Brisighella percorrere la strada statale SP 302 in direzione Marradi. Giunti all’interno dell’abitato di Fognano sulla destra è possibile scorgere il monastero.

Collegamenti ad altre pagine web: