Per informazioni:
Associazione Strada della Romagna
Indirizzo: Piazza del Popolo,31 – 48018 Faenza (RA)
Telefono: 0546/691298
E-mail: info@stradadellaromagna.it
Comuni Interessati: tutti i Comuni della Provincia di Ravenna
La Strada dei Vini e dei Sapori “Strada della Romagna” nasce nel 2000 con l’obbiettivo di promuovere storia, cultura, arte ed enogastronomia della Provincia di Ravenna, proponendo al turista il piacere di una vacanza rurale dedicata alle tipicità del territorio. Si snoda tra le colline faentine e il litorale di Cervia con tre itinerari: VIA del Sangiovese sul percorso delle colline dei Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Val Senio, Riolo Terme e Castel Bolognese, VIA delle Pievi sul percorso delle Pievi romaniche della Bassa Romagna e VIA del Sale sul percorso delle Saline di Cervia e del Parco del Delta del Po.
VIA DEL SANGIOVESE L’itinerario collega luoghi di particolare fascino storico e artistico, dalla Faenza rinascimentale e neoclassica con le sue Ceramiche artistiche alla Torre di Oriolo dei fichi, dal borgo medievale di Brisighella, a Riolo Terme stretta attorno alla sua antica rocca, a Casola Valsenio e Castel Bolognese centro agricolo che si sviluppa lungo la via Emilia, tra luoghi storici, antiche torri e Pievi romaniche. Elemento di unione del territorio sono soprattutto i Sapori delle sue produzioni tipiche e della sua gastronomia. Primi tra tutti i vini con le pregiate produzioni della Romagna DOC e l’Olio extravergine di oliva di Brisighella DOP. Questi e tanti altri Sapori accompagnano e stupiscono il visitatore ad ogni incontro, in meravigliosa sintonia con la natura, le tradizioni e la storia di questi luoghi.
VIA DELLE PIEVI La pianura ravennate presenta ancora in maniera visibile le testimonianze di un lungo passato: scendendo verso il mare i poderi seguono ancora quella che era la centuriazione romana per poi digradare verso le paludi. Terre in seguito passate a Bisanzio fino alla conquista dei Longobardi nell’anno 751, che documentano il radicamento del cristianesimo originario con una profusione di Pievi Romaniche che punteggiano la pianura e propongono un itinerario di visita storico, artistico e antropologico sulle tracce delle civiltà delle valli e delle erbe palustri. Sul territorio dei Comuni di Bagnacavallo, Lugo, Russi, Godo, Fusignano e Cotignola è da segnalare un’importante riscoperta enologica: l’Uva Longanesi, vitigno antico, unico ed autoctono, il cui nome deriva dal soprannome dato alla famiglia Longanesi che negli anni cinquanta ebbero il merito di credere nella potenzialità di queste uve e di salvarle dall’estinzione. Il vino che si ottiene è il Bûrson, che fa della struttura potente e dell’intensità i suoi elementi di riconoscibilità e di successo.
VIA DEL SALE Il sale ha sempre rivestito fin dall’antichità un ruolo di grande importanza, tanto che I miliziani venivano retribuiti col sale, da cui il termine salario. Molto probabilmente le saline di Cervia risalgono al tempo degli Umbri, quando le popolazioni durante la buona stagione scendevano dalla valle del Savio per rifornirsi di sale oppure da coloni greci i quali fondarono Ficocle, l’antica madre di Cervia. Oggi il sale dolce di Cervia è un presidio Slow Food, è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. La Salina di Cervia è porta di accesso a sud del Parco Regionale del Delta del Po ed è considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico. Questo territorio ricco di bellezze naturali, tradizione, cultura e storia, si presta quindi a numerose attività all’insegna del benessere, del divertimento e del relax.
Modalità di svolgimento: Libera visita da parte del turista
Modalità di accesso e requisiti: Attraverso l’utilizzo della guida provinciale, Strada della Romagna, è possibile, con l’ausilio della cartina e delle varie schede tematiche informative, scegliere un percorso di visita che interesserà le principali aziende vitivinicole, gli agriturismi, le osterie, i ristoranti del territorio associati all’iniziativa e che per questo sono supportati da segnaletica stradale.