Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Origini storiche: Il Gruppo, nato nel 1984, è stato ben presto inserito nei programmi delle belle Feste Medioevali di Brisighella; rassegna che lo vede ancora oggi protagonista in qualità di gruppo storico ufficiale. Per le sue performance, il Gruppo si avvale del più grande tamburo a tracolla esistente, denominato “timpano”. Con tale strumento viene prodotto un suono cupo, forte e violento, tipico dei ritmi in auge nel Medioevo. In quell’epoca, infatti, con l’utilizzo del solo tamburo non si ricercava la melodia del suono, ma si doveva, prevalentemente, richiamare l’attenzione. Oggi, le impetuose percussioni espresse dal drappello dei 18 tamburini si rivelano molto suggestive per il pubblico. Il Gruppo, per raffinare la propria tecnica, si è avvalso degli studi, delle ricerche musicali e storiche condotte dal musicologo medievalista Andrea Vitali.
Le esibizioni del gruppo si possono ammirare in accompagnamenti di cortei storici, rievocazioni, palii e feste in costume; la partecipazione dei Tamburi di Brisighella ha contribuito ad arricchire e valorizzare numerose manifestazioni in Italia e all’estero.