Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

 

Davide Cassani nasce a Faenza nel 1961 e inizia l’attività da allievo, a 14 anni. Una trentina le vittorie nelle categorie giovanili. Nel 1982 debutta nei professionisti con la squadra Termolan Galli. Nel 1983 arriva la prima vittoria (circuito a Partinico in provincia di Palermo) e la prima convocazione in Nazionale. Nei due anni successivi corre per la Santini e riesce a vincere solo il circuito di Formigine, ma ottiene numerosi piazzamenti.

Nell’86 passa alla Carrera di Boifava e vince due Giri d’Italia, un Tour, ma soprattutto comincia ad assaporare le grandi vittorie. Nell’87 vince la prima prova del Gp Sanson e la cronosquadre sia al Giro che al Tour.
Seguono due stagioni alla Gewiss di Argentin dove non manca la vittoria e i buoni piazzamenti, ma è nel ’90 con il passaggio all’Ariostea che si trasforma in uomo vincente. L’Ariostea non ha un capitano per le gare a tappe, in quelle in linea tutti possono fare la loro corsa e Davide si fa subito notare vincendo la Coppa Bernocchi e il Giro dell’Emilia. Non mancano tanti buoni piazzamenti, anche all’estero, e immancabilmente arriva ancora la convocazione in nazionale.

Il ’91 è l’anno d’oro: 7 vittorie tra le quali una tappa al Giro d’Italia, la Coppa Agostoni e il Giro dell’Emilia. La convocazione in Nazionale è d’obbligo e questa volta, nonostante i soliti compiti di responsabilità al servizio dei capitani, si classifica al nono posto nel gruppetto che arriva dopo 11″ dai primi quattro, regolati in volata da Bugno.
Ormai la maturazione è raggiunta e gli anni successivi arrivano successi a ripetizione: 4 nel ’92 e due importanti nel ’93: una tappa del Giro d’Italia e la seconda Coppa Agostoni.
Nel ’94 passa alla Mg ma non cambiano i risultati nonostante abbia già 33 anni: sono 5 le vittorie con il fiore all’occhiello della classifica finale del Giro del Mediterraneo. Nel 1996 decide di smettere per un incidente che gli ha causato la frattura all’omero.

In 14 anni di attività professionistica ha partecipato a 11 Giri d’Italia (4 ritiri), 9 Tour de France (3 ritiri) e 9 Campionati del Mondo.
Dal 1996 è la voce tecnica della RAI per le corse ciclistiche.