Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

 

Domenico Baccarini nacque a Faenza il 16 dicembre 1882. Frequentò la Scuola d’Arte e Mestieri diretta dal pittore Antonio Berti, sotto la cui guida si perfezionò nel disegno.

Grazie a una borsa di studio si recò nel 1901 a Firenze per seguire i corsi all’ Accademia di Belle Arti. Verso l’autunno del 1903 andò a Roma dove fece illustrazioni per il giornale La Patria, che gli organizzò anche una mostra nella propria sede (giugno-luglio 1904).

Tornato a Faenza, si rimise al lavoro facendo modelli per la fabbrica di maioliche dei Fratelli Minardi e opere plastiche e disegni, alcuni dei quali furono esposti alla Biennale veneziana del 1905.

Gli anni 1905-1906 sono anche quelli della grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale, trasse ispirazione per molti disegni.

Morì a Faenza il 31 gennaio 1907.

Notizie aggiuntive:
Essenzialmente disegnatore e plasticatore, Domenico Baccarini fu curioso di ogni tecnica: oltre che cimentarsi nella pittura ad olio e a pastello, fece prove di incisione su legno, su rame e litografiche. Inoltre nei suoi lavori vengono spesso proposte le figure della madre e della nonna. Nella Pinacoteca comunale di Faenza sono custodite diverse sue opere, mentre nella Pinacoteca della Accademia di Ravenna  si trovano due terrecotte. E’ presente inoltre un suo disegno, “La croce sul campo seminato”, nella Galleria d’Arte Moderna di Roma.