Figlio di genitori brisighellesi, Giuseppe Ugonia nasce a Faenza il 25 luglio 1881. Frequentò la Scuola di Arti e Mestieri faentina di Minardi e fu amico e compagno di studi di Domenico Baccarini.
Frequentò la bottega litografica di Pellegrino Morgagni e si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1908 dove perfezionò ulteriormente tale tecnica artistica nella ditta Comellini.
Inizia ad esporre le sue opere nel 1910 e di lì a poco cresce la sua fama. Mostre ospitate a Londra, Brighton, Firenze, Venezia ne esaltano la bravura.
Numerosi sono i lavori di Ugonia presentati assieme a scritti presso riviste importanti quali “Emporium” , “Nuova Antologia”, “Chiaro di luna”.
Quelli dal 1921 al 1927 furono anni di presenze artistiche a livello internazionale per l’artista faentino – brisighellese, perfino Oltreoceano. Nel 1930 fu a Parigi, nel 1933 a Bruxelles, nel 1934 a Londra e nel’35 ad Ottawa, riscuotendo sempre successi e lodi d’apprezzamento.
Muore il 5 ottobre 1944.
Notizie aggiuntive:
A Brisighella, nell’ex Palazzo della Pretura, ha sede il Museo Civico che raccoglie una collezione di litografie, acquerelli, disegni di Giuseppe Ugonia (1881-1944), le cui opere sono presenti nei più prestigiosi musei del mondo.